libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Castelnuovo, Enrico <1929-2014>

Persona

Date 1929-2014

Paese ITALIA Lingua ITALIANO

Autore di 115 risorse

Possessore di 11868 risorse

storico dell'arte

1929-2014 // Storico dell'arte, docente universitario. Nato a Roma, morto a Torino.

Enrico Castelnuovo (Firenze, 8 febbraio 1839 – Venezia, 22 giugno 1915) è stato uno scrittore italiano che ebbe un ruolo attivo nel movimento di unificazione nazionale. Nato da famiglia ebraica, all’età di un anno e mezzo si trasferì a Venezia con la madre, dove vi rimase per tutta la vita. Nonostante la sua vocazione per gli studi umanistici, frequentò le Scuole reali (istituto tecnico). [...]

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de , Autore non trovato

Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00008655
    name: Castelnuovo, Enrico <1929-2014>
    type: P
    lang: ITALIANO
    date: 1929-2014
    nt: 1929-2014 // Storico dell'arte, docente universitario. Nato a Roma, morto a Torino.
    ntLocal: storico dell'arte
    isni: 0000000109285223
    vid: CFIV187654
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/100164149
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb121241128

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/121964205

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n86136583

    source: SBN
    uri: VID

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/100164149

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q3725674

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz: Autore non trovato
    url: null

    sigla: LOC
    ds: Catalogo in linea della Library of Congress http://catalog.loc.gov
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    === LUCENE ===
    nDoc: 115
    nDocED: 0
    nDocPO: 11868
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Enrico_Castelnuovo.jpg?width=300
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Castelnuovo_(scrittore)
    Descrizione: Enrico Castelnuovo (Firenze, 8 febbraio 1839 – Venezia, 22 giugno 1915) è stato uno scrittore italiano che ebbe un ruolo attivo nel movimento di unificazione nazionale. Nato da famiglia ebraica, all’età di un anno e mezzo si trasferì a Venezia con la madre, dove vi rimase per tutta la vita. Nonostante la sua vocazione per gli studi umanistici, frequentò le Scuole reali (istituto tecnico). Nel 1854, per necessità economiche, lasciò la scuola e ottenne un impiego grazie a uno zio materno, titolare della Casa commerciale Della Vida. Allo stesso tempo, studiò inglese, francese e tedesco, che gli permisero di conoscere scrittori stranieri come Dickens e Zola. Agli anni giovanili risalgono i primi tentativi di scrittura, come il poemetto in ottave, rimasto inedito, Gli Orazi ed i Curiazi. Sposatosi con la cugina Emma Levi, nel 1865 ebbe un figlio, il noto matematico Guido Castelnuovo. L’altra sua figlia, Bice, coltivò invece la passione per la pittura. Nel 1869 la Casa commerciale Della Vida fu liquidata, così Castelnuovo divenne collaboratore, e in seguito direttore, del quotidiano veneziano La Stampa, organo degli “azzurri”, gruppo politico della Destra moderata al quale si era avvicinato dopo la liberazione del Veneto. Nel 1872, terminate le pubblicazioni della Stampa, fu chiamato ad insegnare istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio di Venezia, allora diretta da Francesco Ferrara. Vi rimase come insegnante fino al 1905, anno in cui divenne direttore della Scuola, carica che ricoprì fino al 1914 quando fu costretto a ritirarsi per raggiunti limiti d’età. In questo periodo si dedicò prevalentemente all’insegnamento e all’attività letteraria. Quasi tutte le sue opere furono pubblicate in appendice a riviste e giornali come La Nuova Antologia, La Perseveranza, L’Illustrazione italiana. Formatosi in un ambiente in cui il positivismo stava prendendo il sopravvento sul romanticismo, Castelnuovo aderì alle nuove dottrine conservando, però, atteggiamenti romantici. Fedele a uno stato laico e liberale che lui identificava con l’amministrazione della Destra storica, guardava con tristezza alla “terza Italia” che gli appariva dominata dalla corruzione e dal trasformismo. Da questa posizione storica deriva il moralismo di Castelnuovo, volto a difendere i valori dell’integrità intellettuale e morale. Pertanto i suoi romanzi con sfondo politico risultano incentrati su un duplice contrasto: gli ideali risorgimentali e il modello di una vita guidata da valori morali autentici contro la falsità dei rapporti sociali. Nel 1898 venne nominato socio corrispondente dell’Istituto veneto dove tenne relazioni su pubblicazioni straniere di carattere letterario e politico. A questo si aggiunge che fu uno dei promotori del Circolo filologico, costituitosi a Venezia nel 1901, per la diffusione delle lingue straniere. Durante gli ultimi anni della sua vita si avvicinò al movimento irredentista. Castelnuovo morì a Venezia il 22 giugno 1915.
    Contatore: 3