libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Einaudi, Luigi

Persona

Altri nomi

Veterano

Junius

Autore di 645 risorse

Editore di 1 risorse

Possessore di 2908 risorse

è soggetto di 99 risorse

1874-1961 // Economista, storico, giornalista, docente universitario, governator

Nascita 24-03-1874 Morte 30-10-1961

Luigi Numa Lorenzo Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un politico, economista e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana (il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano). Fu membro dell'Assemblea Costituente.Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. [...]

Fonti

Bibliografie con brevi cenni biografici, Bologna, Cappelli, 1959

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)

Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-

Dal catalogo

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00014496
    name: Einaudi, Luigi
    type: P
    nt: 1874-1961 // Economista, storico, giornalista, docente universitario, governator
    vid: CFIV026671
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-einaudi
    viafUri: https://viaf.org/viaf/56623995

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120277056

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Luigi-Einaudi

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118688383

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n50070289

    source: SBN
    uri: VID

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-einaudi

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/56623995

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q1242

    === REPE ===

    sigla: BIBCB
    ds: Bibliografie con brevi cenni biografici, Bologna, Cappelli, 1959
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: ABI
    ds: Archivio biografico italiano. A cura di Tommaso Nappo. Munchen etc., K.G. Saur, 1987-1996. (MICROFICHES)
    citaz:
    url: null

    sigla: DBI
    ds: Dizionario biografico degli italiani. Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1960-
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Veterano
    legame: 2
    name: Junius
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 645
    nDocED: 1
    nDocPO: 2908
    nDocSo: 99
    nDocIM: 1

    === DATI WIKI ===
    Immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/Special:FilePath/Luigi_Einaudi_official_portrait.jpg?width=300
    Data Nascita: 24-03-1874
    Data Morte: 30-10-1961
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Einaudi
    Descrizione: Luigi Numa Lorenzo Einaudi (Carrù, 24 marzo 1874 – Roma, 30 ottobre 1961) è stato un politico, economista e giornalista italiano, secondo Presidente della Repubblica Italiana (il primo ad essere eletto dal Parlamento italiano). Fu membro dell'Assemblea Costituente.Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Ebbe tre figli, Giulio (che fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore), Roberto e Mario, politico e docente universitario. Vicepresidente del Consiglio dei ministri, ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Come capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro presidenti del Consiglio dei ministri: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.
    Contatore: 5