libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Martinetti, Piero

Persona

Date 1872-1943

Paese ITALIA

Altri nomi

Martinetti, Pietro

Autore di 136 risorse

Possessore di 2 risorse

è soggetto di 39 risorse

1872-1943 // Filosofo, professore universitario di filosofia teoretica, pubblicista. Nato a Pont Canavese (TO) e morto a Torino.

Piero Martinetti (Pont Canavese, 21 agosto 1872 – Cuorgnè, 23 marzo 1943) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano. Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Fonti

World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

Catalogo dei libri italiani dell Ottocento, 1801-1900. Milano, Editrice Bibliografica, 1991

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00032599
    name: Martinetti, Piero
    type: P
    date: 1872-1943
    nt: 1872-1943 // Filosofo, professore universitario di filosofia teoretica, pubblicista. Nato a Pont Canavese (TO) e morto a Torino.
    isni: 0000000121319190
    vid: CFIV059695
    placeBirth: ITALIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-martinetti
    viafUri: https://viaf.org/viaf/49250069
    placeBirth: ITALIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb120800859

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/120175061

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n87877374

    source: SBN
    uri: VID

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-martinetti

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/49250069

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q2092904

    === REPE ===

    sigla: WBI
    ds: World biographical Index. Internet-edition. K. G. Saur Eletronic Publishing Munchen: www.saur-wbi.de
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    sigla: CLIO
    ds: Catalogo dei libri italiani dell Ottocento, 1801-1900. Milano, Editrice Bibliografica, 1991
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Martinetti, Pietro
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 136
    nDocED: 0
    nDocPO: 2
    nDocSo: 39
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Piero_Martinetti
    Descrizione: Piero Martinetti (Pont Canavese, 21 agosto 1872 – Cuorgnè, 23 marzo 1943) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano. Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.
    Contatore: 2