libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino
SOMMARIO 1. La comunità come termine di raccordo epistemologico per le scienze sociali. 2. L’effetto confine e la costruzione dell'identità in due aree culturali delle Alpi occidentali. 3. Strutture corporative e proprietà collettive nelle Alpi occidentali. Il caso della cultura walser. 4. I ghiacciai del Monte Rosa nell’im maginario delle popolazioni alemanniche della Valle d’Aosta.
[...]
5. Celebrazioni festive nelle Alpi occidentali: la badoche della Valdigne. 6. Fattori di mobilità in alcune comunità walser della Valle d’Aosta e del Piemonte. 7. Mutamenti culturali e ruoli dell’emigrazione. 8. L’istruzione nei paesi alpini. Riflessioni fra storia e antropologia. 9. La Scuola mercantile Rial nella tradizione culturale di Gressoney. 10. Per una etnografia fra storia e memoria. La viticoltura di montagna nella valle della Dora Riparia. 11. Uomini e animali in Valle d’Aosta e altrove. 12. Il Sestriere: i rapporti fra una dinastia di imprenditori e il territorio. 13. Storia e mito in una ballata epico–lirica della tradizione culturale subalpina. 14. Temi culturali e orizzonti lirici: un omaggio a Costantino Nigra. 15. I poteri latenti della natura femminile in alcune tradizioni culturali alpine. 16. Diffusione, permanenza e destini di un culto tardo antico nelle popolazioni alpine. I Martiri della Legione Tebea. 17. Tradizione dotta e tradizioni popolari nelle pratiche terapeutiche. Un percorso tra antropologia e storia delle culture alpine.