Condannato alla relegazione in Corsica nel 41 dall'imperatore Claudio per un ambiguo intrigo di corte, Seneca trae spunto dalla sua personale vicenda per riflettere sul destino e sulla responsabilità umana, per distinguere, nella condizione umana, ciò che è apparenza da ciò che invece è sostanza.
[...]
Ne derivano pagine nella quali si fondono affetti e meditazioni, precetti di filosofia stoica e spaccati di vita romana.
Localisation
Fiche
UTOB5@Filologia, ling. e trad. classica-Dip.Studi Umanistici
Bibliothèque
Filologia, linguistica e tradizione classica-Dip.Studi Umanistici