libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino
1. Le fibre tessili e la loro analisi 1; 2. Identificazione delle fibre tessili, scelta dei metodi d'analisi e prelievo dei campioni 19; 3. Riconoscimento delle fibre per osservazione microscopica: il microscopio ed il suo funzionamento 24; 4. Riconoscimento delle fibre per mezzo dell'osservazione microscopica: i preparati 35; 5.
[...]
Caratteristiche microscopiche delle principali fibre di origine naturale 40; 6. Caratteristiche microscopiche delle principali fibre artificiali 64; 7. Caratteristiche microscopiche delle principali fibre sintetiche 69; 8. Reazioni fisiche, chimiche e tintorie delle principali fibre tessili 73; 9. Metodo sistematico per il riconoscimento delle fibre tessili nelle miste 84; 10. Differenziazione delle fibre facilmente confondibili in un primo esame 90; 11. Dosaggio delle fibre tessili 103; 12. Tecnica delle operazioni di dosaggio delle fibre 132; 13. Identificazione delle classi tintoriali alle quali appartengono le materie coloranti impiegate nelle tinture e nelle stampe delle fibre tessili 153; 14. Identificazione degli incollaggi o bozzime sulle fibre 180; 15. Riconoscimento degli appretti e delle cariche 184; 16. Misura delle solidità delle tinture 211; 17. Controllo della lana e delle sue lavorazioni 230; 18. Avarie e difetti di lavorazione della lana 268; 19. Identificazione e dosaggio delle sostanze estranee presenti sulla lana 290; 20. Controllo della seta e delle sue lavorazioni, difetti ed avarie 307; 21. Controllo delle lavorazioni del cotone e delle altre fibre vegetali, difetti ed avarie 316; 22. Dosagio dell'entità e delle alterazioni della cellulosa 336; 23. Controllo delle lavorazioni e dei difetti delle fibre artificiali 344; Indice sistematico del I volume IX.