libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino
Quella di Alitalia è stata una privatizzazione all'italiana. La compagnia di bandiera ha perso in dieci anni più di cinque miliardi di euro: un vero pozzo senza fondo, nel quale è precipitato un fiume di quattrini del contribuente italiano.
[...]
Sono stati anni duri, per tutte le aziende tradizionali del trasporto aereo, messe alle corde dalla concorrenza delle compagnie low cost: ma tutti i principali vettori europei si sono ristrutturati, Alitalia no. Andrea Giuricin dimostra con dati inequivocabili le ragioni che hanno portato Alitalia al fallimento, e la debolezza della sua tardiva privatizzazione. «I continui salvataggi della compagnia di bandiera, l'ultimo dei quali il prestito ponte, hanr deresponsabilizzato i manager dell'azienda e hanno permesso il mantenimento di quell'intreccio tra politica e sindacati tanto nocivo per il vettore aereo». Il processo di privatizzazione, che si è protratto per più di due anni, si è concluso con il commissariamento del vettore e con perdite vicine al miliardo e mezzo di euro. Due governi e troppe clausole nella vendita hanno dato il colpo finale ad una compagnia in agonia da oltre un decennio. Alitalia, scrive Piero Ostellino nella sua prefazione, «è la metafora dell'Italia, reazionaria a ogni cambiamento e alla modernità, trasformista, protezionista, la cui cultura è fondamentalmente ostile al mercato e alla libera concorrenza».
Find it at
Details
UTO15@Economia e Management
Library
Economia e Management
Economia e Management
--- Collections under G, GA, GEO e MERC sections and part of collections under sections DECASTRO and DIR are not available for consultation and loans ---