I devastanti attentati terroristici contro le Torri gemelle di New York e contro il Pentagono a Washington hanno tragicamente posto l'islamismo politico al centro dell'attenzione mondiale. Siamo nel pieno di una nuova, terribile guerra – la prima del terzo millennio – contro un nemico anomalo e sfuggente a cui è stato dato il volto del terrorista miliardario Osama Bin Laden.
[...]
L'informazione continua a proporre una visione fuorviante, spettacolare e riduttiva dell'integralismo islamico: da complessa ideologia politico-religiosa a mera cronaca di guerra, provocando nell'opinione pubblica solo angoscia, paure e impotente risentimento. Questo libro, partendo dai tragici avvenimenti dell'11 settembre 2001, offre al lettore una grande mole d'informazioni, di analisi e di punti di vista in gran parte provenienti dall'interno del mondo arabo e dalla galassia islamista. Ne emerge una realtà inedita e articolata del fondamentalismo islamico, sia nei suoi controversi aspetti teorici, sia nei suoi rapporti con il potere politico e con la società civile, in particolare con l'universo femminile.
--------------------------------------------------------------------------------
Agostino Spataro, giornalista, direttore del mensile online Informazioni dal Mediterraneo, collaboratore della Repubblica e di varie riviste italiane e straniere. È stato componente delle commissioni Difesa e Affari esteri della Camera dei deputati. Ha pubblicato diversi saggi sulla realtà del mondo arabo e dell'area mediterranea, fra i quali: Missili e Mafia (1985); Ipotesi di cooperazione siculo-araba (1986); I Paesi del Golfo (1991); Il Mediterraneo (coautore B. Khader, 1993); La notte dello sceicco. Reportage dallo Yemen (1994); Per conoscere l'Islam (1996); Mediterraneo. L'utopia possibile (1999); Le tourisme en Méditerranée (2000).