libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Melanchthon, Philipp

Persona

Date 1497-1560

Paese GERMANIA

Altri nomi

Ippofilo : da Terra Negra

Terranegra, Ippofilo

Melanchton, Philipp

Schwarzerd, Philipp

Melantone, Filippo

Autore di 51 risorse

è soggetto di 4 risorse

1497-1560 // Filologo, umanista e teologo. Nato a Bretton (Palatinato) nel 1497 e morto a Wittemberg nel 1560.

Filippo Melantone (in tedesco Philipp Melanchthon, in latino: Philippus Melanchthon, nato Philipp Schwarzerdt; Bretten, 16 febbraio 1497 – Wittenberg, 19 aprile 1560) è stato un umanista, teologo e astrologo tedesco, amico personale di Martin Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante. [...]

Fonti

Dizionario Bompiani delle opere. Milano, Bompiani, 1987

Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/

Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00149958
    name: Melanchthon, Philipp
    type: P
    date: 1497-1560
    nt: 1497-1560 // Filologo, umanista e teologo. Nato a Bretton (Palatinato) nel 1497 e morto a Wittemberg nel 1560.
    isni: 0000000121400378
    vid: RAVV077892
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    treccaniUri: https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-melantone
    viafUri: https://viaf.org/viaf/76319978
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119154816

    source: ENBR
    uri: https://www.britannica.com/biography/Philipp-Melanchthon

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118580485

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n79121330

    source: SBN
    uri: VID

    source: TREC
    uri: https://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-melantone

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/76319978

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q76325

    === REPE ===

    sigla: DB
    ds: Dizionario Bompiani delle opere. Milano, Bompiani, 1987
    citaz:
    url: null

    sigla: EDIT16 web
    ds: Censimento delle edizioni italiane del secolo XVI. Roma, ICCU: http://edit16.iccu.sbn.it/
    citaz:
    url: null

    sigla: BNI
    ds: Bibliografia nazionale italiana: nuova serie del bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. A. 1, n. 1 (gen. 1958)- Firenze, Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1958- (CDROM
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Ippofilo : da Terra Negra
    legame: 2
    name: Terranegra, Ippofilo
    legame: 2
    name: Melanchton, Philipp
    legame: 2
    name: Schwarzerd, Philipp
    legame: 2
    name: Melantone, Filippo
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 51
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 4
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Melantone
    Descrizione: Filippo Melantone (in tedesco Philipp Melanchthon, in latino: Philippus Melanchthon, nato Philipp Schwarzerdt; Bretten, 16 febbraio 1497 – Wittenberg, 19 aprile 1560) è stato un umanista, teologo e astrologo tedesco, amico personale di Martin Lutero e uno dei maggiori protagonisti della Riforma protestante.È inoltre noto per aver contribuito, in pieno rinascimento europeo, a porre le fondamenta della moderna psicologia.
    Contatore: 2