libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Höch, Hannah

Persona

Date 1889-1978

Paese GERMANIA

Autore di 1 risorse

1889.11.01-1978.05.31 // Artista, pittrice, grafica, disegnatrice. Nata a Gotha, 01.11.1889, morta a Berlino, 31.05.1978.

Nascita 01-11-1889 Morte 31-05-1978

Anna Therese Johanne Höch, nota come Hannah Höch (Gotha, 1º novembre 1889 – Berlino Ovest, 31 maggio 1978), è stata un'artista tedesca poliedrica, generalmente associata al movimento Dada berlinese, di cui fece parte dal 1918 al 1922. [...]

Linked Data VIAF
  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00724456
    name: Höch, Hannah
    type: P
    date: 1889-1978
    nt: 1889.11.01-1978.05.31 // Artista, pittrice, grafica, disegnatrice. Nata a Gotha, 01.11.1889, morta a Berlino, 31.05.1978.
    isni: 0000000107880811
    vid: NAPV070721
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/112009268/
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/112009268/

    === LUCENE ===
    nDoc: 1
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    Data Nascita: 01-11-1889
    Data Morte: 31-05-1978
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Hannah_Höch
    Descrizione: Anna Therese Johanne Höch, nota come Hannah Höch (Gotha, 1º novembre 1889 – Berlino Ovest, 31 maggio 1978), è stata un'artista tedesca poliedrica, generalmente associata al movimento Dada berlinese, di cui fece parte dal 1918 al 1922. È conosciuta soprattutto per essere stata tra i primi artisti ad utilizzare l'arte del fotomontaggio e delle sue possibilità estetiche come tecnica e strumento di critica sociale. Gli studi e le mostre a lei dedicate a partire dalla fine degli anni ottanta del Novecento hanno messo in discussione il suo confinamento a "brava ragazza", "Bubikopfmuse" del movimento Dada, sottolineando la vastità e l'eterogeneità della sua produzione artistica, che si estende dalla prima guerra mondiale ai primi anni settanta del Novecento. Dai collage dada di critica al contesto sociale ed economico della Germania di Weimar e da quelli degli anni venti incentrati sul tema dell'identità e delle rappresentazioni di genere, alle parodie antinaziste dei primi anni trenta, al surrealismo durante e oltre il Terzo Reich, all'astrattismo degli anni cinquanta e sessanta, fino alla reintroduzione delle immagini femminili negli anni sessanta, Höch ha sperimentato stili e correnti artistiche diverse, utilizzando molteplici tecniche (stampe su linoleum, ricamo e intaglio, bambole dada, collage, acquerelli, pittura a olio, gouaches). Nei suoi lavori ha trattato una varietà di temi, come il militarismo, l'industrializzazione e la tecnologia, le relazioni di genere, l'etnografia, con un focus particolare sul tema della donna "come spettacolo e spettatrice, come soggetto e oggetto", decostruendo nei suoi collage le immagini e gli stereotipi femminili ed esplorando le contraddittorie rappresentazioni della "donna nuova" diffuse nei mass media.
    Contatore: 4