libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino

Libri e periodici cartacei, musica, mappe e altro

Schering, Arnold

Persona

Date 1877-1941

Paese GERMANIA Lingua TEDESCO

Altri nomi

Schering, Carl Dietrich Arnold

Schering, Karl Dietrich Arnold

Autore di 54 risorse

1877-1941 // Musicologo, musicista (violinista), giornalista

Arnold Schering (Breslavia, 2 aprile 1877 – Berlino, 7 marzo 1941) è stato un musicologo tedesco. Figlio di un editore d'arte, crebbe a Dresda, dove frequentò il collegio Sant'Anna (Annengymnasium) imparando a suonare il violino. [...]

Fonti

Deutsche National Bibliographie

  • Scheda dati autore (per debug... da rimuovere)

      Scheda dati autore

    id: UTO00077798
    name: Schering, Arnold
    type: P
    lang: TEDESCO
    date: 1877-1941
    nt: 1877-1941 // Musicologo, musicista (violinista), giornalista
    isni: 000000010857359X
    vid: SBLV129593
    placeBirth: GERMANIA
    dbpedia_absent: false
    viafUri: https://viaf.org/viaf/49405704
    placeBirth: GERMANIA

    === LOD ===

    source: BNF
    uri: https://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb13773150s

    source: GND
    uri: http://d-nb.info/gnd/118754688

    source: LC
    uri: https://id.loc.gov/authorities/n86130321

    source: VIAF
    uri: https://viaf.org/viaf/49405704

    source: WIKI
    uri: https://www.wikidata.org/wiki/Q67576

    === REPE ===

    sigla: DNB
    ds: Deutsche National Bibliographie
    citaz:
    url: null

    === LEGAMI Rinvio/Vedi anche ===
    name: Schering, Carl Dietrich Arnold
    legame: 2
    name: Schering, Karl Dietrich Arnold
    legame: 2

    === LUCENE ===
    nDoc: 54
    nDocED: 0
    nDocPO: 0
    nDocSo: 0
    nDocIM: 0

    === DATI WIKI ===
    RifWiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Arnold_Schering
    Descrizione: Arnold Schering (Breslavia, 2 aprile 1877 – Berlino, 7 marzo 1941) è stato un musicologo tedesco. Figlio di un editore d'arte, crebbe a Dresda, dove frequentò il collegio Sant'Anna (Annengymnasium) imparando a suonare il violino. A partire dal 1896 proseguì i suoi studi con Joseph Joachim alla Scuola Superiore di Musica (Musikhochschule) di Berlino e musicologia all'Università di Lipsia, dove si fece notare con una tesi sulla storia del , interessandosi, fra i primi, ad Antonio Vivaldi. Insegnò a Berlino dopo il 1928.
    Contatore: 2