libraries, torino, books, loan, consultation, authors, publishers, reading, internet library, wifi in the library, libraries torino,Polo 900, University of Torino
La catastrofe è al centro della riflessione di questo volume che affronta la diffusione del panico nella società contemporanea.
[...]
Da un lato la ricerca di onnipotenti soluzioni davanti a disastri che oggi si manifestano nelle forme naturali, ma anche nelle forme determinate dall'uomo e dalle sue scelte (terrorismo, tecnologie ad alto impatto ambientale, forme di insicurezza sociale diffusa); dall'altro il percorso che dalle suggestioni teologiche porta all'individuazione di un percorso psicologico sociale che conduce alla paura al tempo della globalizzazione. La dimensione del disastro attiene così alle forme dell'incertezza e della caducità della specie uomo, ma anche alla possibilità che proprio questa incertezza determini il senso del legame sociale, della coesione, del conflitto interpersonale. Infatti, un'emergenza di massa è definita come una situazione di crisi, di stress collettivo. Essa si verifica quando la sopravvivenza del sistema sociale, o di una sua parte vitale, è minacciata. La specificazione di "massa" attribuita al termine emergenza, si riferisce al coinvolgimento di una pluralità di individui.
I saggi contenuti in questo libro scelgono di approfondire direttamente le forme della paura nella società dell'emergenza di massa, ma si propongono anche come contributo sugli interventi e le strategie di sostegno sociale, la dimensione della promozione di una cultura del senso di comunità che freni le tendenze disgregatrici insite nell'emergenza di massa. Non sottovalutando i temi della prevenzione e della formazione ad una mentalità che iscriva l'emergenza nelle forme della nostra società.
Cliccando il link "Richiesta di prestito" puoi richiedere il libro da casa e passare a ritirarlo entro 2 giorni lavorativi (giorno della richiesta incluso).